domenica 8 dicembre 2013

il viso di Maria

Maria la tua stagione è la primavera:
dona al mio giardino
il Tuo soave profumo.
Maria: acrilico su tela


Maria bambina: acrilico su cartoncino telato

La campana ha chiamato
e l’Angelo è venuto.
Lieve lieve ha sfiorato
con l’ala di velluto
il povero paese...
Poi, con gli ultimi tocchi,
cullati come foglie
dal vento della sera,
se n’è volato via:
a portar la preghiera
degli umili a Maria.

sabato 2 novembre 2013

Trucco da paura!!!

Come ogni anno eccoci ad Halloween...festa magica dalle tinte buie, creature orribili animano i luoghi più cupi , personaggi inquietanti che sembrano usciti fuori dalle pagine dei romanzi di Anne Rice ( ricordate intervista col vampiro ?) ...volti di streghe , vampiri , scheletri e zombie compaiono da ogni parte, li abbiamo incontrati per le strade,  nei parchi giochi, nelle piazze, sulle panchine e anche nei negozi....tutti loro controllati  dal padrone dell"oscurità che con il suo forcone e gli abiti infuocati è pronto a ricacciarli negli inferi e ad impossessarsi di tutti i loro dolcetti se non ubbidiscono agli ordini...e lui si trasforma come vuole, usa tante idee , fa le pentole anche se spesso si dimentica dei coperchi...e come convincere i bambini ?? Ci pensa e ci ripensa, la creatività non è il suo forte...e poi ma sì ecco proviamo così :
Questa sì che è un"idea!!! Così nessuno mi riconoscerà !  Una tenera bambina ...così pronti si parte andate miei mostri e terribili streghe affascinate i bambini ..ma occhio che il forcone è pronto!! Nascondetevi fra i vestiti, curate le mamme e spaventatele!! Girate fra i camerini insieme al vampiro..
Bravi ragazzi ! state andando davvero bene ..dolcetto o scherzetto ??? 

Forza!! andate di lì che cè un tenero tigrotto...lo vuoi un dolcetto tesoro???
Ma fatemi vedere : i cestini sono pieni o scarseggiano ??? Posso ritenermi soddisfatto, che la festa abbia inizio!!! Forza con la musica, si balla si canta , l"alba è lontana e ormai sono io il padrone qui!!! La notte è lunga e dopo la baldoria le creature sono un pò stanche, ma ecco le prime luci all"orizzonte

..ma perchè scappa la vampira?? Ehi!!! che succede???
 Venite qua svuotate tutti i sacchi!! date tutto a me servitori ingrati !!! mi dispiace Signore ma noi dobbiamo andare oggi la 
luce è troppo forte !!!! ..Il padrone degli inferi arrabbiato abbandona il suo travestimento che anche  stavolta non ha funzionato, le creature spariscono e tornano nell"ombra , ma  che ne è stato della bambina ?? Oh eccola che sorpresa la luce l"ha trasformata in una splendida farfalla...
Grazie a tutti i  bambini che hanno partecipato al nostro workshop al centro commerciale di Olgiate Olona, sono stati davvero tanti e non ho potuto pubblicare tutte le foto , un grazie anche alla baby modella che si è fatta truccare da diavoletto e farfalla e a Simonetta ( il capo vampiro!!!) !Alla prossima..







venerdì 18 ottobre 2013

La madonnina recuperata..

Spesso si gettano via degli oggetti che trattati in un certo modo possono diventare dei veri e propri gioiellini, è il caso di questa bellissima immagine di Maria realizzata in legno compresso , grezzo ma dalla linea armoniosa, buttata via perchè delle macchie di colla sembravano aver rovinato il legno. Quando l"ho vista per me è stato amore a prima vista, mi ha ispirato la dolcezza della composizione e il modo in cui il volto del bambino addormentato si fonde con le pieghe dell"abito della madre e come lei tiene il bimbo guardandolo con amore. Posso fare qualcosa per risaltare la sua bellezza naturale aggredita dalla colla ? Mi sono detta di sì e mi sono messa al lavoro studiando bene come poter far risaltare l"insieme della composizione.
La tecnica ve la spiego a grandi linee così se vi capita di trovare un oggetto simile potete recuperarlo :
Prima di iniziare pulite dolcemente l"immagine con uno straccio imbevuto di acqua, non utilizzate mai prodotti aggressivi , il legno compresso è delicato , le macchie di colla  verranno coperte definitivamente dunque è inutile cercare di toglierle. Passate una mano piuttosto densa di aggrappante all"acqua , in questo modo diventerà tutta bianca e le macchie spariranno ( usate prodotti coprenti e non aggrappanti "primer" in spray ) , asciugato un giorno iniziate a dipingere seguendo il vostro estro e la vostra capacità , in questo caso io ho usato colori acrilici mescolati fra di loro ( lasciate perdere le tempere, in questo tipo di legno non vi daranno risultati soddisfacenti ). La mia tecnica del colore è ad effetto ottico ma è un pò complicata e personale, potete ottenere comunque dei risultati  buoni usando i  colori con una tecnica  base.
L"arte sacra è davvero fantastica, si possono creare vere e proprie meraviglie usando la creatività , quello che mi emoziona è sempre la dolcezza che è possibile far risaltare in tutte questo tipo di opere , è bello perchè non cè uno schema rigido imposto , ma tutto è ispirazione...



mercoledì 25 settembre 2013

Shabby Fusion : il decapè dall"aria romantica e moderna.

Shabby Fusion, ovvero la fusione del vecchio con toni e decorazioni moderne, in questo caso ho scelto tinte delicate mescolate tra di loro per dare risalto a mobili un pò tristi , sia la vetrina che i complementi fanno parte di una entrata, se prima risultava cupa e pesante, con semplici passaggi è diventata luminosa e accogliente. Bianco, azzurro, glicine e lavanda si rincorrono e si alternano, e per dare un tocco di eleganza ho rifinito tutti i mobili  dipingendo  tralci di fiori stilizzati e le maniglie con il nero , l"effetto è di ampiezza e armonia, romanticismo e modernità. 

La tecnica di restyling : è piuttosto complicata, ma vi spiegherò a grandi linee i passaggi. I mobili in legno li ho prima trattati con uno sgrassatore per togliere residui di cera protettiva, a tutti i mobili ho passato un aggrappante per legno, ho dato due mani per fare in modo che passando il colore scelto risultasse subito omogeneo. Lasciato asciugare un giorno , la fase successiva del colore è stata un pò più studiata. Per dare profondità alla vetrina ( l"entrata è piuttosto buia, quindi ho dovuto far risaltare l"interno della vetrina ) per l"interno ho eseguito un ancoraggio azzurro per il piano superiore, lavanda  per quelli inferiori, una volta asciugato ho ripassato aggiungendo ai colori il bianco luce. Lo stesso per l"esterno della vetrina : bianco luce con tracce di glicine , glicine bianco e lavanda per i cassetti . Con l"acrilico nero ho dipinto le maniglie e disegnato con una matita la decorazione, che ho ripassato sempre con il nero.  La stessa cosa per quanto riguarda i complementi dell"entrata :  per il mobiletto e il portariviste ho scelto l"azzurro, mescolato con pochissimo color lavanda e tanto bianco. Per il mobiletto con i cassetti ho scelto il bianco , i cassetti leggermente glicine e la decorazione stilizzata di un fiore con la farfalla , per lo specchio ho mescolato rosa perlato e lavanda ( era di un giallo oro piuttosto pesante) . Infine per il mobiletto con il cassettino ho scelto bianco e lilla . In tutti i complementi ho ripreso la decorazione per dare ampiezza alla stanza. Alle pareti sono stati appese stampe che riprendono i colori dei mobili. La padrona di casa non pensava che con pochi passaggi e mantenendo gli stessi mobili fosse possibile ribaltare uno stile e dare un tocco di modernità ...era felicissima del risultato !!! Provate anche voi prima di buttare mobili che non vi piacciono più !! Buon restyling..










lunedì 26 agosto 2013

Urban style : La bandiera inglese


Di tendenza è lo stile urban style, lo stile cittadino , semplice e moderno e di effetto, tornate di moda sono le bandiere inglese ed americana, usate anche per complementi di arredo vintage . I negozi sono pieni di oggetti e mobiletti ispirati a questo stile ma se avete un tavolino che non vi piace più è possibile riprodurre lo stesso effetto . Qui ho usato un tavolino basso Ikea , il colore base era già blu ma presentava delle ammaccature sui bordi piuttosto evidenti e il blu era scolorito. Così ho pensato di sistemare il tavolino e dipingere la simpatica bandiera inglese . 

Il restyling : Purtroppo questo tipo di mobili sono " trattati " e dipingere su di essi non è così semplice, in questo caso ho passato due mani di vernice ad acqua colore blu reale , lasciata asciugare ho stuccato i bordi con lo stucco x legno, in seguito ho coperto lo stucco con qualche passata di blu. Con un righello e una matita bianca ho disegnato la bandiera, iniziando con la croce al centro e poi le strisce laterali . Per il colore della bandiera ho prima delineato i bordi con un nastro carta x evitare sbavature e poi ho passato tutta la bandiera con il bianco acrilico ( passare più mani e lasciare asciugare) , ad asciugatura di almeno 48 ore sempre con il nastro carta ho suddiviso le strisce in modo da poter  creare la croce rossa al centro e le laterali rosse . Il colore rosso acrilico va passato sopra il bianco fino a risultare "acceso" ed omogeneo, non importa se il disegno della bandiera non è perfetto, l"importante è che non risulti storto ..
Asciugato tutto bene ho passato con una spugnetta del colore oro e infine per un tocco originale ho scritto "God save the Queen " l"inno nazionale britannico , in modo piuttosto imperfetto per dare l"idea di una esclamazione !! Per rifinitura ho usato una vernice all"acqua trasparente opaca, e anche due mani di spray opaco ( in modo che l"acrilico non si sgretoli col tempo).
l"effetto è davvero carino e il tavolino è l"ideale per una cameretta moderna e originale ...provate anche voi!!!

giovedì 8 agosto 2013

Un angolo romantico

Un angoliera anni "70 dalla forma originale può essere trasformata in un romantico scaffale, l"unica difficoltà è che non è di legno ma di compensato lucido , dunque armatevi di santa pazienza ...
Ho pensato di dargli un tocco di freschezza e luce visto che la sua funzione è quella di decorare un angolo della casa.
Il primo trattamento è quello di pulirlo a fondo con uno sgrassatore ( perfetto quello spray ) , poi di carteggiarlo bene x togliere la patina lucida e infine di passare un prodotto aggrappante ( perfetto il sottosmalto x legno all"acqua ) almeno un paio di mani. La seconda fase del trattamento è quello dell"ancoraggio, di dipingere tono su tono così una volta messo il colore finale, l"effetto sarà quello di profondità.
Per l"ancoraggio ho usato un rosa pastello , così quando sarà rifinito con il colore bianco ,  darà al mobile un effetto meno freddo. Ecco il secondo passaggio e l"angoliera di rosa vestita...Lasciate asciugare bene, il colore all"acqua è delicato e ha bisogno di diventare molto secco per evitare di graffiarsi.




Per  il passaggio finale ho usato il bianco luce ( smalto all"acqua) , passato in modo un pò distratto per dare un effetto più romantico. Ma non soddisfatta del tutto, ho pensato di dare un pò più di importanza al mobiletto creando un tralcio in rilievo con la pasta sintetica ( si trova in qualsiasi negozio di hobbistica ) che asciuga all"aria . Il procedimento è semplice : con la pasta si eseguono dei petali di fiori , dei semplici tralci , e ancora umida si incolla ( con la colla UHU )  creando una composizione armoniosa.
 Ecco l"angoliera pronta per ospitare i vostri più amati soprammobili o qualche graziosa piantina ..e perchè no? ..una tenera bambola "shabby".

sabato 27 luglio 2013

Colombe sul comò..

Un"idea shabby e romantica per il comodino recuperato in un mercatino , eliminato dal gestore perchè lo sportello aveva pomello e cerniera rotti , una gamba senza più i chiodi di sostegno e pur essendo di legno aveva perso tutto il lucido ...ecco che me lo sono portata a casa e l"idea mi è arrivata così all"improvviso, senza nemmeno il tempo di pensarci, le mani hanno lavorato subito sul progetto di recupero, mentre tutto prendeva forma, nella mia mente avevo il comodino finito !
Ed eccolo finito , rimesso in piedi con chiodi e martello , ispirata dall"aria romantica della forma ho pensato subito all"azzurro e ai colori chiari che potessero valorizzarla , alla coppia di colombe bianche dipinte sui rami fioriti dal gusto retrò .
Il progetto : questo tipo di comodino era in uso negli anni 40, pur avendo una forma imponente è in realtà molto leggero perchè non è di pregio  , infatti per dare stabilità veniva appoggiata sopra una lastra di marmo grigia; ci sono diverse varianti di questo tipo di comodini , i più costosi erano di legno di noce, un pò più alti  e rettangolari ...ma la lastra di marmo grigia non poteva mancare!! In questo comodino la lastra era distrutta, ma l"avrei eliminata comunque perchè avrebbe spezzato l"aria di leggerezza  dei colori chiari e l"effetto di continuità del disegno .
Per poter fare  un dipinto d"effetto  sullo sportello durante il restyling bisogna eseguire un ancoraggio di base piuttosto intenso perchè il dipinto deve risaltare , in questo caso le colombe al primo piano visivo, la finestra al secondo. Non è assolutamente difficile eseguire un dipinto con gli acrilici  su un colore base come il celeste , in questo caso è tutto un gioco di colori chiari e sfumature dorate che ingannano l"occhio e fanno sembrare le colombe quasi al di fuori del comodino.. e noi che le osserviamo spostando i rametti  del ciliegio in fiore!